
La transappenninica non è una gara, non è un viaggio, è un’esperienza di vita.
Dal 2005 Off Road organizza le Transappenniniche, escursioni di ampio respiro che si sviluppano in un arco temporale di tre giorni su tracciati sempre nuovi.
Si tratta di veri e propri viaggi, alla riscoperta di antiche vie di comunicazione o di vecchi sentieri che permettono al moderno biker di varcare l’Appennino attraverso scenari unici e mozzafiato, svelandone le parti più segrete e selvagge.
Le transappenniniche si caratterizzano, oltre che per la loro valenza storica (antichi borghi rurali, metati, oratori, chiese, pievi, castelli, ponti, ecc.), anche per la varietà degli ambienti attraversati (boschi, radure, alpeggi di alta quota, profonde forre e canyon, ecc.) e per l’ampia tipologia dei sentieri percorsi (dalla tranquilla stradina forestale all’impegnativo single-track tecnico).
18-19-20 GIUGNO TRANSAPPENNINICA 2023
Siamo giunti alla diciannovesima edizione di questo viaggio che, a colpi di pedale, ci ha portato negli anni a valicare l’Appennino Tosco-Emiliano. Da sempre, solcato da vie di grande importanza che, superano i valichi unendo i due versanti della catena montuosa e nello stesso tempo collegano la pianura Padana al mare. La Via Vandelli, la…
Le precedenti edizioni
Transappenninica 18 (2022)
Transappenninica 18 (2022) Toano – Marina di Pietrasanta 16-17-18 Giugno 2022 Tappa 1: Toano – Casone di Profecchia (45km / 1650m+) Tappa 2: Casone di Profecchia – Isola Santa (63km / 1830m+) Tappa 3: Isola Santa – Marina di Pietrasanta (47km / 1420m+) La Transappenninica non inizia nel momento in cui partiamo e non finisce…
Continua a leggereTransappenninica 17 (2021)
Transappenninica 17 (2021) Dal Fiume Po al Mare Santimento (Piacenza) – Rapallo 18-19-20 Settembre 2021 Tappa 1: Santimento (Piacenza) – Casa Matti (67km / 1400m+) Tappa 2: Casa Matti – Casa Romano (45km / 2050m+) Tappa 3: Casa Romano – Rapallo (59km / 1550m+) LA FORTUNA AIUTA GLI AUDACI Per la prima volta la Transappenninica…
Continua a leggereTransappenninica 16 (2020)
La Via degli Dei Bologna – Firenze 17-24-25 Ottobre 2020 Un viaggio in bici è una sfida, una passione, una scoperta, di luoghi , di persone di emozioni che ti arrivano inaspettate. L’ abbiamo pensato tanto, rimandato, poi ….. abbiamo lasciato fare al destino in un mix di meteo & notizie varie & incognite &…
Continua a leggereTransappenninica 15 (2019)
Pietra di Bismantova – Palmaria 15-16-17 Giugno 2019 La Transappenninica ritorna a partire e ad attraversare il nostro amato appennino, dal luogo simbolo dell’Appennino Reggiano all’isola della Palmaria, con prologo (chi prima, chi lo stesso giorno e chi dopo) da Reggio alla Pietra. Memorabili • la cresta del Ventasso – Passo di Pratizzano (prima tappa)…
Continua a leggereTransappenninica 14 (2018)
Scurano – Bonassola 16-17-18 Giugno 2018 Classica Transappenninica. Prima tappa: breve prologo al Monte Fuso e partenza dalla Pieve di Scurano; particolarmente suggestivo il passaggio sui flysh del Monte Caio. Seconda tappa: giro dei laghi: Ballano, Verdarolo, Squincio, Paduli; Valditacca certamente serberà, negli anni a venire, un ricordo indelebile di noi … Terza tappa: bellissima…
Continua a leggereTransappenninica 13 (2017)
Vignola – Montecatini Alto 17-8-19 Giugno 2017 Transappenninica tra natura storia e canzone. Prima tappa: il Castello di Vignola, la ciclopista sul Panaro, Zocca (paese di Vasco). Seconda tappa: Pàvana (paese di Guccini), il mulino di Chicòn, la via Francesca della Sambuca. Terza tappa: la Svizzera Pesciatina e Montecatini Alto, lunga tappa, molto, molto calda.
Continua a leggereTransappenninica 12 (2016)
Baiso – Massa Carrara 18-19-20 Giugno 2016 Transappenninica free-ride. Prima tappa: da Baiso a Ligonchio attraverso il “Sentiero dorato” di Carpineti. Seconda tappa: Diluvio Universale nel tratto Rio Re – Passo Pradarena – Rifugio Lamastrone. Terza tappa: ritorno al Solco di Equi (dieci anni dopo) ed interminabili single-track tecnici dal Passo della Gabellaccia a Marina…
Continua a leggereTransappenninica 11 (2015)
Sala Baganza – Levanto 13-14-15 Giugno 2015 Questa Transappenninica sarà ricordata per essere partiti senza Mirco ed il Due e per il disguido del punto tappa di Montereggio (il gestore ci aspettava per la settimana dopo). Da ricordare: i Boschi di Carega, la Chiastra di San Benedetto, il centro storico di Berceto, il bellissimo Montereggio…
Continua a leggereTransappenninica 10 (2014)
Casina – Lerici 14-15-16 Giugno 2014 Classica Transappenninica, che collega la capitale estiva (Casina) con la capitale invernale (Lerici) dell’Offroad MTB Reggiana. Paesaggi consueti e bellissimi, dunque, ma non il secondo giorno quando … come ormai da tradizione consolidata … pioggia e nuvole basse hanno nascosto il crinale appenninico e le Alpi Apuane!
Continua a leggereTransappenninica 9 (2013)
Vezzolacca – Sestri Levante 8-9-10 Giugno 2013 Seconda Transappenninica piacentina. Prima tappa: tanto fango; belle le ofioliti del Monte Menegosa e della Roccia delle Cinque Dita. Seconda tappa: pioggia e nebbia limitano la visuale (Monte Penna invisibile!); bucolico il Prato Grande tra mucche e cavalli. Terza tappa: memorabili il sentiero del Baciccia, i paesini di…
Continua a leggereTransappenninica 8 (2012)
Belvedere di Statto – Recco 16-17-18 Giugno 2012 Prima Transappenninica piacentina, la prima senza una nuvola, sulle orme del condottiero cartaginese Annibale. Memorabili le formazioni ofiolitiche (Pietra Perduca e Pietra Parcellara), Bobbio (ponte Gobbo e Abbazia di San Colombano), i meandri del Trebbia, il Monte Gifarco con la spada nella roccia ed il ristoro al…
Continua a leggereTransappenninica 7 (2011)
Scandiano – Barga 18-19-20 Giugno 2011 Transappenninica che collega i luoghi simbolo dell’Appennino Tosco-Emiliano: Casina, la Pietra di Bismantova (“La Préda”), i Gessi Triassici sul Secchia, il Cusna (“Il Gigante”), San Pellegrino in Alpe, la Bassa del Saltello, Barga coi suoi due tramonti originati dal Monte Forato. Tappe culturali: la Rocca di Scandiano, l’acetaia di…
Continua a leggereTransappenninica 6 (2010)
Sassuolo – Pistoia 12-13-14 Giugno 2010 Straordinaria Transappenninica, ricca di luoghi particolari. Prima tappa: la rupe del Pescale sul Secchia, i Sassi di Varana, le cascate del Bucamante. Seconda tappa: la salita dei Taburri, la cascata del Doccione, il Passo del Colombino (fantastica vista sul Corno alle Scale), Capanno Tassoni. Terza tappa: Passo di Croce…
Continua a leggereTransappenninica 5 (2009)
Cervarezza – Viareggio 30-31 Maggio 1 Giugno 2009 Transappenninica EPICA, con una seconda tappa caratterizzata da un meteo avverso che ha imposto un cambio itinerario, improvvisato ma molto bello. Straordinario il passaggio a Sud Apuane lungo le Vie del Pallone, del Lucente e delle Frazioni Camaioresi. Memorabile l’agriturismo di Verni ed il ristoro a base…
Continua a leggereTransappenninica 4 (2008)
Reggio – Lucca 31 Maggio 1-2 Giugno 2008 Straordinaria Transappenninica, dal Duomo di Reggio a quello di Lucca: Votigno, la Pieve di Toano, le Balze del Malpasso, il Ponte di Cadignano, il tracciolino della diga di Gazzano, la Strada Ducale di Foce a Giovo, Ponte a Gaio e l’Orrido di Botri, il Ponte delle Catene,…
Continua a leggereTransappenninica 3 (2007)
Varsi – Portovenere 2-3-4 Giugno 2007 Prima tappa piovosa e avvolta da nubi basse, partecipanti imbacuccati ed incellophanati dalle forme goffe ed un freddo penetrante durante il “ristoro” a Bardi. Seconda tappa epica: il bel borgo Compiano, il nebbioso Passo delle Cento Croci ed il meraviglioso single-track di Zignago. Terza tappa lungo la panoramica e…
Continua a leggereTransappenninica 2 (2006)
Sentiero dei Ducati Canossa – Fiumaretta 2-3-4 Giugno 2006 Un grosso temporale nella notte della vigilia ha preparato il terreno ideale (da facoceri) per questa seconda edizione di una Transappenninica dai sapori epici: memorabili l’interminabile e fangoso sentiero dei Ducati, il bellissimo passaggio a Nord Apuane (quello a Sud sarà nel 2009), l’impressionante Solco di…
Continua a leggereTransappenninica 1 (2005)
Strada Ducale Vandelli Monzone di Pavullo – Massa 2-3-4 Giugno 2005 Prima leggendaria Transappenninica: Ponte Ercole, San Pellegrino in Alpe, Lago di Pontecosi e la sfida delle Apuane lungo la settecentesca Via Vandelli.
Continua a leggere