Transappenninica 18 (2022)

Transappenninica 18 (2022)
Toano – Marina di Pietrasanta
16-17-18 Giugno 2022

Tappa 1: Toano – Casone di Profecchia (45km / 1650m+)
Tappa 2: Casone di Profecchia – Isola Santa (63km / 1830m+)
Tappa 3: Isola Santa – Marina di Pietrasanta (47km / 1420m+)

La Transappenninica non inizia nel momento in cui partiamo e non finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà comincia molto prima, appena finita una Transappenninica si comincia subito ad imbastire un nuovo itinerario. Un viaggio lento, a pedali, attraversando la straordinaria natura dell’Appennino; il più possibile fuori strada (Off Road come il nome del nostro gruppo) magari su tratte e sentieri di origini antiche. Oppure, come è accaduto quest’anno, su una vecchia tratta ferroviaria abbandonata da cent’anni.

Transappenninica 17 (2021)

Transappenninica 17 (2021)
Dal Fiume Po al Mare
Santimento (Piacenza) – Rapallo
18-19-20 Settembre 2021

Tappa 1: Santimento (Piacenza) – Casa Matti (67km / 1400m+)
Tappa 2: Casa Matti – Casa Romano (45km / 2050m+)
Tappa 3: Casa Romano – Rapallo (59km / 1550m+)

LA FORTUNA AIUTA GLI AUDACI
Per la prima volta la Transappenninica si svolge in Settembre. Un mese inquieto; a mezzogiorno ti sorprende il caldo, ma la sera, prima di dormire, chiudi le finestre per lasciare fuori l’autunno. Inquieto soprattutto in questa edizione dove, nei giorni precedenti la partenza, le previsioni meteo e i soliti “gufi” promettevano tre giorni di abbondanti piogge …

Transappenninica 16 (2020)

La Via degli Dei
Bologna – Firenze
17-24-25 Ottobre 2020
Un viaggio in bici è una sfida, una passione, una scoperta, di luoghi , di persone di emozioni che ti arrivano inaspettate.
L’ abbiamo pensato tanto, rimandato, poi ….. abbiamo lasciato fare al destino in un mix di meteo & notizie varie & incognite & dubbi & paure.
Ha vinto la passione, il richiamo della bellezza, della natura che continua il suo corso nonostante tutto…la vita ci ha distanziati, ma non fermati, ci ha coperti il viso ma non gli occhi, ci ha allontanati ma non isolati.
Bellissimo cammino in bike grazie e chi ci ha creduto e a tutti noi che ci siamo stati.

Transappenninica 15 (2019)

Pietra di Bismantova – Palmaria
15-16-17 Giugno 2019
La Transappenninica ritorna a partire e ad attraversare il nostro amato appennino, dal luogo simbolo dell’Appennino Reggiano all’isola della Palmaria, con prologo (chi prima, chi lo stesso giorno e chi dopo) da Reggio alla Pietra.
Memorabili
• la cresta del Ventasso – Passo di Pratizzano (prima tappa)
• il sentiero dal Passo del Gatto al Cerreto (seconda tappa)
• il blasonato sentiero dell’Alta Via dei Monti Liguri e l’isola della Palmaria (terza tappa).

Transappenninica 14 (2018)

Scurano – Bonassola
16-17-18 Giugno 2018
Classica Transappenninica.
Prima tappa: breve prologo al Monte Fuso e partenza dalla Pieve di Scurano; particolarmente suggestivo il passaggio sui flysh del Monte Caio.
Seconda tappa: giro dei laghi: Ballano, Verdarolo, Squincio, Paduli; Valditacca certamente serberà, negli anni a venire, un ricordo indelebile di noi …
Terza tappa: bellissima location per il ristoro nel borgo di Pignone.

Transappenninica 13 (2017)

Vignola – Montecatini Alto
17-8-19 Giugno 2017
Transappenninica tra natura storia e canzone.
Prima tappa: il Castello di Vignola, la ciclopista sul Panaro, Zocca (paese di Vasco).
Seconda tappa: Pàvana (paese di Guccini), il mulino di Chicòn, la via Francesca della Sambuca.
Terza tappa: la Svizzera Pesciatina e Montecatini Alto, lunga tappa, molto, molto calda.

Transappenninica 12 (2016)

Baiso – Massa Carrara
18-19-20 Giugno 2016
Transappenninica free-ride.
Prima tappa: da Baiso a Ligonchio attraverso il “Sentiero dorato” di Carpineti.
Seconda tappa: Diluvio Universale nel tratto Rio Re – Passo Pradarena – Rifugio Lamastrone.
Terza tappa: ritorno al Solco di Equi (dieci anni dopo) ed interminabili single-track tecnici dal Passo della Gabellaccia a Marina di Carrara (“Pedofilo”, “Volpiglione” e “Palazzetti”).

Transappenninica 11 (2015)

Sala Baganza – Levanto
13-14-15 Giugno 2015
Questa Transappenninica sarà ricordata per essere partiti senza Mirco ed il Due e per il disguido del punto tappa di Montereggio (il gestore ci aspettava per la settimana dopo).
Da ricordare: i Boschi di Carega, la Chiastra di San Benedetto, il centro storico di Berceto, il bellissimo Montereggio con la sua curiosa libreria sempre aperta, Brugnato e Levanto.

Transappenninica 10 (2014)

Casina – Lerici
14-15-16 Giugno 2014
Classica Transappenninica, che collega la capitale estiva (Casina) con la capitale invernale (Lerici) dell’Offroad MTB Reggiana.
Paesaggi consueti e bellissimi, dunque, ma non il secondo giorno quando … come ormai da tradizione consolidata … pioggia e nuvole basse hanno nascosto il crinale appenninico e le Alpi Apuane!

Transappenninica 9 (2013)

Vezzolacca – Sestri Levante
8-9-10 Giugno 2013
Seconda Transappenninica piacentina.
Prima tappa: tanto fango; belle le ofioliti del Monte Menegosa e della Roccia delle Cinque Dita.
Seconda tappa: pioggia e nebbia limitano la visuale (Monte Penna invisibile!); bucolico il Prato Grande tra mucche e cavalli.
Terza tappa: memorabili il sentiero del Baciccia, i paesini di Statale, Cassagna, Nascio e la discesa Mimosa / Sant’Anna su Sestri Levante.