SULLE TRACCE DEL TRENO

Introduzione : Quara, Settembre 2021. Durante una prova x la costruzione della prima tappa della Transappenninica 2022 vedo in terra, tra i rovi, un cartello sbiadito indicante un percorso per mtb . Sul cartello c’è anche un invito alla prudenza per tratti esposti e il disegno di un treno. L’inizio del sentiero sembra piuttosto chiuso e quindi decido che per oggi rimarrò sulla traccia che avevo scelto. Sono comunque incuriosito da questo sentiero mai percorso e da quel simbolo : un treno, cosa mai vuole significare ? Una volta a casa ho cercato informazioni …..Ho capito il perchè di quel simbolo.. e la voglia di provare il tracciato è cresciuta.

sdr

Un pò di storia : Era l’anno 1915, l’Italia era entrata nella Prima guerra Mondiale, mentre si progettavano grandi opere che avrebbero dovuto portare un pò di benessere alla popolazione, creando posti di lavoro. Anche in Appennino Reggiano iniziarono i lavori per la costruzione dei bacini idroelettrici di Ligonchio e di Gazzano-Fontanaluccia. Insieme alle dighe si costruirono le ferrovie a scartamento ridotto ; le “decauville” che dovevano servire x portare il materiale per la costruzione dei manufatti. Diverso fù invece l’impiego della ferrovia Quara – Febbio ; costruita per reperire il legname necessario alle industrie belliche. Partendo da Quara di Toano giungeva ai piedi del Monte Cusna attraverso il versante sinistro della Valle del Dolo, un percorso di 16 km di lunghezza con una pendenza media inferiore al 3×100. Ulteriori info sul sito valdasta.it o con il libro Val d’Asta e dintorni di Rosa Palumbo.

Domenica 13/2/2022 Sono passati diversi mesi da Settembre, la prima tappa della Transappenninica è tracciata, ma non mi sono dimenticato di quel cartello sbiadito e di quel sentierino dove cent’anni fà passava un treno con un percorso che con una pendenza inferiore al 3×100 si presenta come ideale per un tracciato di mtb. Così oggi, orfano del motore, ho ripreso a mano la vecchia bici muscolare deciso a soddisfare la mia curiosità . Da Quara raggiungo il bivio che ha destato la mia curiosità, quello con il cartello tra i rovi, segnale che tra l’altro ora è sparito ! Non mi lascio intimidire, oggi sono in versione “espoloratore”, vado avanti piano piano spostando i rami che ostruiscono il sentiero mettendoli a lato anche come uso di segnavia. Il tracciato seppure abbandonato c’è ancora e ogni tanto compare una tabella con il disegno del treno, con una vernice sprai comincio a fare dei bollini rossi sulle piante per incrementare la segnaletica. La pendenza è minima, l’unico problema è superare i tanti fossi che, in mancanza dei ponti di legno costruiti x il passaggio dei treni, costringono a brevi ma ripidi “strappi” da superare a piedi. Una frana e un fosso un pò più ripido mi costringono a perdere circa 100 metri di quota. Scendo a Casa dell’Onesta x poi risalire subito dopo alla Fattoria di Tobia dove però “perdo il treno”! Non trovo più le tracce, provabilmente la ferrovia è stata coperta dalla strada che collega Novellano a Pian del Monte.

CONCLUSIONI : Oggi ho percorso solo 13 km e 300 metri di dislivello in 3 ore, ma sono entusiasta di quello che ho trovato. Il percorso “sulle tracce del treno” è di circa 5 km e a mio parere vale la pena sistemarlo o x la Transappenninica oppur per un bel giro ad anello che potrebbe essere questo : Quara – ponte a schiena d’asino di Cadignano (l’unico della provincia) – via del Trecciolino (un’altra decouville) – lago di Gazzano- Novellano e rientro a Quara sulle tracce del treno.

L’unico reperto che ho trovato lungo il percorso (la latta che ho appeso all’albero ,non la sella maculata!)
Il percorso corre principalmente nel bosco ma non mancano passaggi panoramici
la torre e il borgo di Gova

Una opinione su "SULLE TRACCE DEL TRENO"

  1. Questo è il vero spirito di Offroad, la curiosità di esplorare ogni “buco” che abbia la minima parvenza di riservare una bella sorpresa. A volte non va proprio così ma quando capita rimane la soddisfazione di aver trovato qualcosa di nuovo che può tornare utile e raccordarsi con altri percorsi. 👏👏

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...